Libri

Green computing e e-commerce sostenibile. Un piccolo viaggio negli impatti ambientali della rete
Un viaggio all’interno del green computing, una branca di studi dell’informatica che si occupa della ricerca di tecnologie a ridotto o del tutto assente impatto ambientale. In un’epoca in cui tutto diventa digitale, uno sviluppo etico e sostenibile della rete Internet e dei suoi servizi (ivi compreso il commercio elettronico) rappresenta un’esigenza di primo ordine. Se da un lato la tecnologia ha permesso all’uomo di superare alcuni limiti imposti dalla natura, dall’altro ne ha alterato gli equilibri. Sarà possibile ritrovarli? ISBN 9781326901028
Ricerche e articoli
Una rassegna di ricerche/articoli da me prodotti
- Consegne con droni: traffico aereo, rumore, intrusione visiva e legislazione (PDF), BioEcoGeo, 14 Marzo 2019
- Alessandro De Chirico, Matteo Bordoni, La gamification secondo i principi di Yu-kai Chou e alcune applicazioni nel campo dell’educazione ambientale, Bricks, AICA – SIe-L, Anno 8 n.5, Dicembre 2018, p.67-74
- Crowdshipping, una soluzione innovativa per il trasporto delle merci (PDF), BioEcoGeo, 7 Novembre 2018
- Green computing. L’impatto tecnologico sull’ambiente, in «Gaia: ecologia, nonviolenza, tecnologie appropriate», n° 72 (primavera 2018), Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, Mestre
- Università in Italia: poche promosse in “Terza Missione” (PDF), Osservatorio Socialis, 28 Aprile 2017
Interventi
- 3 maggio 2018, Roma – La digitalizzazione del patrimonio culturale tra tutela e valorizzazione: virtù e criticità, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli studi Roma Tre a cura dell’Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale (OGiPaC).
Partecipazione a eventi/convegni in qualità di uditore
- 12-13 novembre 2020, Convegno Didamatica2020 – “Smarter School for Smart Cities”, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, Università degli Studi di Trieste
- 26-27 ottobre 2020, Congresso Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – IoT, Tecnologie Open, Competenze Digitali (in collaborazione con Arduino)
Dicono di me
Una rassegna stampa di articoli che parlano di me, delle mie iniziative o delle mie ricerche
Premio di laurea Ecologia – Laura Conti
- Risultati del 18° Premio ICU – Laura Conti (2017), in «Gaia: ecologia, nonviolenza, tecnologie appropriate», n° 71 (inverno 2018), Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, Mestre
Premio di laurea “Si può fare di più”
- Tesi di laurea premiate da Fondazione Cogeme, Brescia7giorni.it
- Laureato Unipv vince Premio “Si può fare di più”, Università di Pavia
- Economia circolare: Fondazione Cogeme premia le nuove idee (link alternativo), Brescia Oggi,
- Sostenibilità, Cogeme premia le tesi migliori, Rovato.it
- Fondazione Cogeme premia sei laureati, Giornale di Brescia
- “Si può fare di più”: Fondazione Cogeme ha premiato i laureati con tesi sui temi dell’ambiente, dell’energia e dei servizi pubblici, Chiariweek
Università in Italia, poche promosse in “Terza missione” (Ricerca condotta per l’Osservatorio Socialis)
- Iuss promosso in comunicazione (articolo cartaceo), La Provincia Pavese
- “Terza missione”, promosso l’Istituito di Studi Superiori di Pavia (link alternativo), Il Ticino
- Terza missione, Unica promossa nella comunicazione, Università di Cagliari
- Unicam tra i migliori atenei per le attività di Terza Missione, Vivere Camerino
- “Terza Missione”, Unicam tra gli atenei virtuosi, CronacheMaceratesi.it
Premio di laurea Socialis
- Lauree in CSR: ecco chi ha vinto il Premio Socialis 2016, Osservatorio Socialis
- Premio Socialis 2016: Parlano i vincitori, Osservatorio Socialis
- Come ridurre l’impatto ambientale con la tecnologia, Osservatorio Socialis
- Studente CPM UNIPV vince il Premio di laurea Socialis, Università di Pavia